translation missing: core_choose_country

Storia

Storia

150 anni di TÜV Rheinland: da DÜV a TÜV

La tecnologia deve rappresentare un vantaggio per le persone, non danneggiarle: e questo è stato il principio fondamentale su cui si fondano le attività di monitoraggio tecnico di TÜV Rheinland, fin dalla sua fondazione. La sua storia inizia il 31 ottobre 1872, quando i produttori tessili dei distretti di Elberfeld e Barmen, una delle regioni più industrializzate della Germania dell'epoca (oggi conosciuta come Wuppertal) si unirono a formare la "Verein zur Überwachung der Dampfkessel" (Associazione per il monitoraggio delle caldaie a vapore). Il loro scopo era ridurre il numero di incidenti che coinvolgevano le caldaie a vapore, facendole controllare in modo indipendente e professionale da ingegneri che lavorano per l'associazione. Con il passare dei decenni, questa prima associazione di monitoraggio delle caldaie a vapore (DÜV) nella regione del Rhineland ha dato vita alla società di test globale TÜV Rheinland, che nel 2022 celebra il suo 150° anniversario.

L'associazione di monitoraggio delle caldaie a vapore a Elberfeld e a Barmen non era la prima del suo genere nell'impero tedesco dell'epoca: sei anni prima, infatti, i proprietari di caldaie a Mannheim nel Granducato di Baden si erano già uniti per formare un'associazione di monitoraggio. Organizzando privatamente ispezioni di caldaie a vapore da parte di associazioni indipendenti, invece di usufruire di ispezioni statali, gli imprenditori tedeschi hanno creato un nuovo principio destinato a imporsi. Perché? Perché ha funzionato! Gli incidenti sono diminuiti sempre di più, nonostante il forte aumento del numero di installazioni tecniche. Ad esempio, nel 1879 c'erano 60.000 caldaie a vapore in Germania e si erano registrate 18 esplosioni; 20 anni dopo, sono avvenute solo 14 esplosioni, anche se il numero di caldaie a vapore era più che raddoppiato arrivando a 140.000. In definitiva, le associazioni di monitoraggio miravano a riprendere il controllo dello "sblocco" delle fonti di energia fossile che avevano plasmato lo sviluppo industriale nel 19° secolo: guidavano i progressi tecnici e aumentavano i vantaggi economici delle innovazioni tecnologiche.

Interazione tra persone e tecnologia

Insieme al controllo delle caldaie a vapore e dei relativi materiali, anche la formazione del personale specializzato è diventata presto un'attività fondamentale, poiché l'“errore umano” era una delle cause più comuni di incidenti nelle fabbriche. Nascono così le prime “scuole di fuochisti”, precursori dei corsi di formazione offerti oggi da TÜV Rheinland Academy. Il principio guida alla base è che la sicurezza si ottiene quando le persone e la tecnologia interagiscono correttamente.

Ampliamento delle attività di test

Nel corso degli anni, l'attività di test delle associazioni di monitoraggio si è rapidamente sviluppata, e sempre di più, poiché nel XIX e nel XX secolo l'industrializzazione avanzata e l'inventiva negli affari e nella scienza hanno portato a un rapido progresso tecnico. Di conseguenza, la gamma di apparecchiature, prodotti e dispositivi tecnici da testare in modo indipendente secondo la valutazione e il punto di vista delle autorità governative si è notevolmente ampliata.

Oltre alle caldaie a vapore, gli organismi di ispezione hanno quindi intrapreso anche altre attività, quali le ispezioni tecniche di ascensori, recipienti a pressione, centrali elettriche, attrezzature per serbatoi, macchinari e, dall'inizio del XX secolo, ovviamente anche gli autoveicoli, ispezioni che tutt’ora rappresentano una parte fondamentale delle attività di TÜV Rheinland. Solo per quanto riguarda i veicoli, l'azienda esegue regolarmente ispezioni tecniche di sicurezza su poco meno di dieci milioni di esemplari.

Cambiamenti organizzativi nel corso dei decenni

Presso il DÜV, nato come ente prettamente regionale, sono avvenuti anche cambiamenti a livello organizzativo. Nel 1877, 80 operatori di caldaie a vapore si unirono per creare la "Rheinischer Dampfkessel-Überwachungsverein" (Associazione di monitoraggio delle caldaie a vapore di Colonia-Düsseldorf, Renania, DÜV). Nel 1936, le associazioni di monitoraggio delle caldaie a vapore furono ribattezzate "Technische Überwachungsvereine" (Associazioni di monitoraggio tecnico, TÜV) in breve, e vennero poste sotto il controllo statale centralizzato dal regime nazista. “Rheinischer DÜV” divenne TÜV Köln. Dopo la seconda guerra mondiale, le organizzazioni del TÜV tornarono alla loro tradizionale autonomia. Infine, nel 1962 è stata costituita TÜV Rheinland e.V. che all'epoca impiegava 600 persone in sei sedi.

Un altro passo importante nello sviluppo dell'associazione è stata l'espansione della sua rete in tutta la Germania, mentre sono state vere e proprie pietre miliari la fusione nel 1997 di TÜV Berlin-Brandenburg e TÜV Rheinland e la fusione, nel 2003, di TÜV Pfalz in TÜV Rheinland. Un altro grande passo verso il consolidamento del mercato dei test in Germania è avvenuto nel 2005 con l’acquisizione di Landesgewerbeanstalt (LGA), con sede in Baviera, che nel 2013 ha segnato la storia di TÜV fino a quel momento attraverso l'integrazione del gruppo FSP coinvolto nei test sui veicoli.

La globalizzazione porta grandi cambiamenti per le attività di test

Il 1970 vede la costituzione della prima filiale fuori dalla Germania, segnando l'inizio di una progressiva internazionalizzazione, ad opera delle aziende tedesche che hanno ampliato la propria attività in nuovi mercati e dell'integrazione economica globale, che si è sempre più affidata a catene del valore mondiali. Nel 1993, TÜV Rheinland ha realizzato circa il 12% del fatturato totale con circa 700 dipendenti al di fuori della Germania. Oggi, quasi il 60% dei dipendenti di TÜV Rheinland lavora al di fuori della Germania, generando circa il 47% delle entrate totali. L'attività internazionale è principalmente concentrata in Asia, e riguarda in modo particolare i test sui prodotti.

Nel 1993 TÜV Rheinland ha introdotto una nuova struttura aziendale: TÜV Rheinland e.V., come veniva chiamata allora, ha continuato a svolgere compiti per conto dello Stato, quali l'ispezione di automobili e altri veicoli a motore, oltre a caldaie a vapore e ascensori. Altre attività, anche al di fuori della Germania, sono state da allora gestite da entità giuridiche di nuova costituzione, le cui azioni continuano ad essere detenute dall'associazione.

Deregolamentazione del mercato dei test

L'attività di test è cambiata ulteriormente in questi anni, anche in Germania. Insieme al già citato consolidamento delle associazioni di test, si è verificata una progressiva deregolamentazione politica del mercato dei test, che ha inizialmente influito sull'ispezione tecnica regolare (ispezione generale) dei veicoli a motore. Un altro passo importante è stata la promulgazione dell'ordinanza tedesca sulla sicurezza e la salute sul lavoro nel 2002, volta a deregolamentare il mercato tedesco delle ispezioni. Da quel momento in poi tutti questi dispositivi (ad esempio impianti di caldaie a vapore o recipienti a pressione, distributori di benzina o sistemi di ascensori) possono venire ispezionati da altri organismi di controllo autorizzati, oltre che da TÜV, in un mercato che è stato deregolamentato per tutta la Germania. In ogni caso TÜV Rheinland svolge tuttora queste attività in Germania.

La digitalizzazione influenza l'attività di investimento

A partire dal nuovo millennio, la digitalizzazione ha avuto un'influenza crescente sull'attività di test di TÜV Rheinland. In tutto il mondo, gli specialisti internazionali dell'azienda aiutano a migliorare la protezione della rete e dei sistemi informativi e a proteggere dagli attacchi informatici veicoli, impianti industriali e prodotti di consumo sempre più collegati in rete. Inoltre, TÜV Rheinland intensifica costantemente l'uso di soluzioni digitali nelle proprie ispezioni.

Con l'aumento della digitalizzazione, dal 2010 TÜV Rheinland ha investito molto nella propria infrastruttura IT per fornire ai propri clienti soluzioni moderne combinate con la massima sicurezza in ambito Information Technology. Gli investimenti sono stati convogliati anche nella costruzione e nell'espansione di laboratori di prova in tutto il mondo, nonché in misure estese per una migliore protezione ambientale e per una migliore sostenibilità, anche attraverso ristrutturazioni a basso consumo energetico degli edifici. In totale, TÜV Rheinland ha investito oltre 400 milioni di euro nella crescita e nella propria redditività, e questo solo nel periodo compreso tra il 2016 e il 2020.

Di conseguenza, l'azienda ritiene di essere ben attrezzata per un futuro in cui la domanda di sicurezza e qualità rimarrà molto alta in tutto il mondo. Ad esempio, l'importanza di test indipendenti per garantire che nel mercato vengano immesse mascherine facciali affidabili è diventata evidente dall’inizio del 2020, con la pandemia di coronavirus.

Storia di TÜV Rheinland

1872 Fondato come "Verein zur Überwachung der Dampfkessel" (Associazione per il monitoraggio delle caldaie a vapore) nei distretti di Elberfeld e Barmen (Germania)
1877Fusione per creare la "Rheinischer Dampfkesselüberwachungsverein" (Associazione di monitoraggio delle caldaie a vapore della Renania, DÜV)
1904Ispezione dei veicoli
1936Rinominato "Technischer Überwachungsverein Köln" (Associazione di monitoraggio tecnico di Colonia, TÜV)
1962Ribattezzato TÜV Rheinland e.V.; sei sedi nel länder della Renania, con 600 dipendenti
1970Prima filiale fondata fuori dalla Germania
1993Fondazione di TÜV Rheinland AG
1997Fusione di TÜV Berlin-Brandenburg e TÜV Rheinland per creare TÜV Rheinland Berlin-Brandenburg e.V.
2003Fusione con TÜV Pfalz per formare TÜV Rheinland Berlin Brandenburg Pfalz e.V.
2005Integrazione di LGA e di due grandi istituti di prova ungheresi
2006 Ammissione al Global Compact delle Nazioni Unite, integrazione di due principali fornitori di servizi di test brasiliani
2007Fondazione della società in Australia; la società è presente in tutti i continenti
2010 Con l'acquisizione di Geris, TÜV Rheinland diventa il più grande fornitore di servizi di test tecnici in Brasile
2012 Il 60% dei dipendenti di TÜV Rheinland lavora fuori dalla Germania
2014Attraverso acquisizioni aziendali nel settore della sicurezza informatica, TÜV Rheinland si sta affermando come uno dei maggiori fornitori di servizi di test indipendenti al mondo per la sicurezza delle informazioni
2017Completamento dell'ampliamento e della ristrutturazione volta all’efficientamento energetico della sede centrale del Gruppo a Colonia, con un investimento di quasi 70 milioni di euro
2019Acquisizione della società spagnola Certio, rafforzamento della rete dei centri di prova per le ispezioni dei veicoli in Spagna
2021Importante investimento in Cina per una nuova sede di uffici e laboratori a Taicang
2022TÜV Rheinland compie 150 anni

Ultimo aggiornamento: Dicembre 2021

Storia di TÜV Rheinland Italia

TÜV Rheinland Italia nasce nel 1997 con l’apertura della sede di Mazzo di Rho (MI), poi trasferita a Pogliano Milanese (MI), a pochi chilometri dal nuovo polo fieristico di Milano. Le sedi di TÜV Rheinland Italia sono dislocate in tutto il territorio nazionale per supportare i nostri clienti ovunque desiderino sviluppare i loro business in accordo ai più elevati livelli di qualità e sicurezza.

Fin dalla sua nascita la nostra filiale ha acquisito risultati positivi in termini di fatturato e profitti grazie alla competenza e all'esperienza dello staff.

Le date principali della nostra storia:

Storia

1997 Apertura della prima sede italiana a Mazzo di Rho (MI).
2004Apertura della filiale di Medolago (BG) e della filiale di Genova.
2005Trasferimento della sede principale a Pogliano Milanese (MI), con aumento degli spazi a disposizione per uffici e laboratori.
2005Apertura delle filiali di Castelfranco Veneto, Ponte San Marco (BS) e Melilli (SR).
2008Apertura nuova sede a Pove del Grappa (VI).
2009Apertura nuova sede a Priolo Gargallo (SR).
2012Trasferimento della sede principale in via Mattei 3, sempre a Pogliano Milanese (MI), in una nuova struttura molto più ampia. Potenziati i laboratori, che includono ora anche i laboratori precedentemente dislocati presso Ponte San Marco (BS).
2012Trasferimento della sede di Pove del Grappa (VI) a Cittadella (PD).
2012Apertura nuova Field “Car Services & Appraisals” dedicata ai servizi del settore Automotive.
2014Trasferimento della sede di Medolago (BG) a Pogliano Milanese (MI).
2014 Apertura della nuova sede di Bologna.
2015Inaugurazione del nuovo centro tecnologico presso la sede di Pogliano Milanese (MI).
2019 Trasferimento della sede di Bologna in una nuova struttura sempre a Bologna.
2019 Apertura della nuova sede di Napoli dedicata al settore della mobilità.
2020Inaugurazione di una seconda camera EMC nel centro tecnologico di Pogliano Milanese (MI).
202225 anni di TÜV Rheinland Italia.
Contact