Tendenze della sicurezza informatica 2024: TÜV Rheinland identifica i percorsi per una sicurezza informatica efficace
Colonia, Germania | 27.11.2023

Tendenze della sicurezza informatica 2024: TÜV Rheinland identifica i percorsi per una sicurezza informatica efficace
L'aumento dei cyberattacchi rende la il tema della Cybersecuirty una priorità strategica per le Organizzazioni / TÜV Rheinland fornisce una panoramica sulle sfide e delle soluzioni / www.tuv.com/cybersecurity-trends
Colonia, Germania, 27 novembre 2023.
I Cybersecurity Trends 2024 di TÜV Rheinland rivelano come le aziende debbano proteggersi dagli attacchi informatici in un contesto che è sempre più digitale e connesso. Le possibilità di attacco si è notevolmente ampliata, soprattutto per le piccole e medie imprese, dove può capitare che il rischio di minacce possa essere prese come non reali. Le grandi aziende rimangono esposte alle tecniche avanzate di attacco sviluppato dalle organizzazioni di hacker professionisti.
I rischi principali: Phishing, attacchi ransomware più rapidi, diffusione dell'IA
Secondo gli esperti di TÜV Rheinland, phishing e ransomware più rapidi continuano ad essere le minacce principali. Il numero crescente di dispositivi connessi aggrava ulteriormente il contesto. Inoltre, la diffusione dell'intelligenza artificiale permette di sfruttare ulteriormente queste vulnerabilità. Le nuove tecnologie rendono più efficaci i cyberattacchi, mentre le crisi geopolitiche creano un ambiente di rischio più elevato. "L'allarmante aumento degli attacchi informatici negli ultimi anni ha reso evidente come le aziende e le istituzioni di tutte le dimensioni devono considerare la sicurezza informatica tra le priorità strategiche", afferma Petr Láhner, Business Executive Vice President Industrial Services & Cybersecurity di TÜV Rheinland.

Dieci tendenze chiave per il 2024
Cybersecurity Trends 2024 di TÜV Rheinland identifica dieci trend a cui le organizzazioni devono prepararsi. Queste includono regolamenti più severi sulla cybersecurity, la formazione di alleanze per la cybersecurity, la minaccia alla sopravvivenza economica a causa dei cyberattacchi, l'uso dell'AI nei cyberattacchi, la criminalità informatica organizzata, gli attacchi ransomware più rapidi, l'aumento delle vulnerabilità, la connettività massiva e l'hacking automobilistico. TÜV Rheinland offre soluzioni e raccomandazioni per aiutare le organizzazioni a prepararsi a queste sfide e a migliorare le loro capacità di difesa informatica.
Per informazioni dettagliate sui dieci Cybersecurity Trends 2024 , visitare www.tuv.com/cybersecurity-trends presso TÜV Rheinland.
Contatto con i media:

TÜV Rheinland Italia S.r.l.
Avete domande o bisogno di ulteriori informazioni?
Non esitate a contattarci:
Telefono: +39 02 939 687 1
E-mail: informazioni@it.tuv.com